Paesaggi di montagna
Le montagne si formano attraverso le forze tettoniche o il vulcanismo. Queste forze possono localmente innalzare la superficie della terra come picchi o aree geografiche più grandi. La vegetazione naturale è raggruppata in zone altitudinali, soggette a temperatura, umidità, composizione del suolo e radiazione solare.
Distinguiamo tra
a) Zone di media montagna (da 500 a 1500 m di altitudine) e
b) Zone di alta montagna (> 1500 m di altitudine).
L'uso del suolo agricolo è caratterizzato da fattorie sparse, piccoli appezzamenti alternati, pendii ripidi, enormi differenze in base all'inclinazione entro brevi distanze. L'uso tradizionale del suolo è la transumanza (verticale e orizzontale) con vari bovini, praterie (prati e pascoli), spesso ancora oggi come campi comuni. L'attività agricola è spesso combinata con il turismo (estivo e /o invernale).
Fonte: Definizione elaborata da EUCALAND, basata su: Meeus, H.A., M.P. Vijermans e M.J. Vroom (1990): "Paesaggi agricoli in Europa e loro trasformazione", in: Landscape and Urban Planning, 18 (1990) 289-352, Elsevier Science Publishers B.V., Amsterdam; Wikipedia, dizionario di Oxford